Perché è importante essere in regola con i corsi di formazione sulla sicurezza?

C’è chi pensa che siano ore sottratte al tempo di lavoro, chi ritiene che per alcune mansioni, come quelle che prevedono solo l’utilizzo del computer per molte ore consecutive ogni giorno, non siano affatto necessari: in realtà i corsi di formazione sulla sicurezza sono importanti e utili in ogni luogo di lavoro.

Il tema della sicurezza coinvolge infatti qualunque mansione e i relativi corsi di formazione, oltre ad essere obbligatori, sono un diritto per tutti.

Non essere in regola con l’erogazione di questo tipo di formazione ai propri dipendenti può comportare dei seri rischi sia per gli studi professionali che per le aziende!

Vediamo più approfonditamente perché è fondamentale adempiere a tutti gli obblighi di legge relativi alla formazione sulla sicurezza, quali sono le ultime novità in materia e quali le perplessità che emergono più di frequente e che possiamo fugare fin da subito.


Temi che questo tipo di formazione abbia un costo troppo elevato? Non è così: esistono anche delle possibilità formative di alta qualità a costo zero a cui possono accedere i team degli studi professionali e le loro aziende clienti.

Novità della normativa

Se i corsi di formazione sulla sicurezza finora erano obbligatori solo per i dipendenti, le cose sono cambiate dal 2022, con l’introduzione del Decreto Legislativo 146/2021 “fisco lavoro”: ora anche tutti i datori di lavoro sono tenuti a seguire questi corsi.

L’articolo 13, D.L. 146/2021, apporta le seguenti modifiche al D.L 81/2008 art. 37 comma 7:il datore di lavoro, i dirigenti e i preposti ricevono un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, secondo quanto previsto dall’accordo di cui al comma 2, secondo periodo”.

Non è ancora stato approvato il nuovo Accordo unico che definisce la durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione obbligatoria per il datore di lavoro, quindi le nuove regole al momento non sono ancora entrate in vigore, ma i tempi tecnici sono maturi per avere a breve delle novità in merito.

Coinvolgere anche tutti i datori di lavoro, e non solo quelli indicati come responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione, nella formazione sulla sicurezza è un modo per diffondere la cultura della prevenzione. Questo nell’ottica di evitare sempre più infortuni e di migliorare l’ambiente di lavoro per tutti.

Cosa rischia chi non è in regola?

Se un datore di lavoro sceglie deliberatamente di non far seguire i corsi obbligatori sulla sicurezza al suo personale può andare incontro a seri problemi: potrebbe infatti essere punito con l’arresto da due a quattro mesi o con un’ammenda che va da 1.474,21€ a 6.388,23€.

E queste non sono le uniche sanzioni in cui potrebbe incorrere, perché se per esempio non nomina gli addetti alla sicurezza aziendale rischia di nuovo l’arresto da tre a sei mesi e un’ammenda da 3.071,27€ a 7.862,44€, mentre per la mancata nomina degli addetti alle emergenze si rischiano da due a quattro mesi di carcere e da 921,38€ a 4.914,03€ di ammenda.

Quali sono invece i rischi per i dipendenti? Anche questi ultimi non possono rifiutarsi di seguire le lezioni e di conseguire le certificazioni previste per legge, pena delle sanzioni che vanno da 50€ a 600€.

Al di là delle ammende, va comunque ricordato che non seguire i corsi sulla sicurezza rischia di mettere a repentaglio l’incolumità del personale e lo svolgimento del lavoro dello studio professionale o dell’azienda cliente.

Perché la formazione sulla sicurezza è utile per tutti

Anche ai professionisti esperti capita di sbagliare sul lavoro, e questo può avere delle conseguenze anche pesanti. Una formazione adeguata sui rischi che si corrono e su come prevenirli è un valido alleato della sicurezza aziendale, che consente di evitare molti infortuni.

Partecipare a un momento di formazione collettiva è inoltre importante per il personale degli studi professionali o delle imprese clienti, perché rappresenta un’occasione di team building e perché consente a tutti di essere informati relativamente ai propri diritti e ai propri doveri. Inoltre i dipendenti grazie alla formazione sulla sicurezza sono in grado di riconoscere eventuali situazioni di rischio e di cooperare con la dirigenza per il miglioramento dell’ambiente di lavoro.

Come si fa per mettersi in regola a costo zero?

I corsi obbligatori sulla sicurezza sul lavoro possono essere erogati a studi professionali e aziende anche da centri formativi d’eccellenza senza comportare alcun costo. È il caso della nostra Studio Centro Academy, Centro Formazione Edotto che assicura un’offerta formativa di qualità e gratuita agli aderenti al Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua – FonARCom.

I corsi erogati da Studio Centro Academy spaziano tra diverse tematiche della sicurezza, e possono essere proposti dallo studio professionale anche alle aziende clienti con le stesse modalità:

  • Sicurezza – Formazione generale e specifica rischio basso; Sicurezza – Formazione generale e specifica rischio medio;
  • Sicurezza – Formazione generale e specifica rischio alto;
  • Preposto;
  • RLS;
  • RLS a distanza.

Con la nostra Studio Centro Academy siamo in grado di organizzare per te ogni tipologia di corso sulla sicurezza del lavoratore, e di azzerare ogni costo a carico del tuo studio o della tua azienda cliente.

Vuoi saperne di più su Studio Centro Academy? Contattaci senza impegno!

CONTATTACI