Come fanno le aziende a reagire alle criticità e a mettersi al riparo dai rischi che comportano le crisi?
Non è sufficiente dare una spinta alla propria operatività, ma è necessario agire a livello strategico: secondo una ricerca di Confindustria, le imprese, nella maggior parte dei casi, scelgono di ridurre i costi fissi (23,5% del campione intervistato) e di ampliare il loro target di riferimento (17,9% degli intervistati).
Azioni di questo tipo, per avere un risultato positivo concreto, devono essere valutate in base all’analisi di dati precisi relativi ai costi aziendali, tra i quali quelli che riguardano il personale sono tra i più onerosi. Ecco perché la rilevazione analitica dei costi del personale è fondamentale per generare nuovo valore in azienda.
Cosa significa controllo di gestione ?
È il sistema che permette a dirigenti e manager di gestire efficacemente l’azienda per raggiungere gli obiettivi prefissati nei tempi stabiliti.
Si tratta di un insieme di processi e strumenti tecnico-contabili sui quali l’apparato dirigenziale dell’azienda può fare affidamento per individuare le decisioni strategiche che ottimizzano l’efficienza e l’efficacia dell’operatività.
L’utilizzo di questo sistema ha un doppio vantaggio:
- guida la direzione aziendale al conseguimento di obiettivi realistici di breve e lungo periodo
- informa e responsabilizza i soggetti che ricoprono ruoli chiave in azienda, ai quali viene richiesto di assicurare il raggiungimento dei risultati stabiliti
La legge 14/2019, conosciuta anche come CCII, Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, ha reso il controllo di gestione obbligatorio per le imprese.
In che modo il controllo di gestione genera valore in azienda?
Predisporre un sistema integrato di controllo di gestione, comprensivo anche di budget, previsioni, consuntivi, analisi degli scostamenti e dei margini, significa monitorare in tempo reale l’andamento economico-finanziario e patrimoniale dell’impresa. Interpretando poi i dati raccolti è possibile ottimizzare l’impiego delle risorse aziendali, intervenendo dove necessario con la massima tempestività.
Quella del controller, il referente aziendale predisposto al controllo di gestione, è quindi un’attività fondamentale per ogni tipo di impresa, dalle PMI a quelle di dimensioni maggiori, perché:
- Migliora la competitività aziendale: il monitoraggio dei costi e delle attività consente una migliore pianificazione, che si traduce in un vantaggio per i clienti.
- Limita i danni di eventuali errori: disporre di dati in tempo reale permette di identificare immediatamente le anomalie e di correggerle, come ad esempio analizzando gli eventuali scostamenti tra piani e risultati ottenuti.
- Permette di definire obiettivi raggiungibili: sprecare risorse per raggiungere un obiettivo irrealistico è un grave errore strategico che le aziende possono evitare grazie al controllo di gestione.
- Assicura la coerenza organizzativa: consentedi coordinare gli obiettivi di diverse unità operative in modo integrato, ottimizzando le risorse.
- Individua punti critici e aree di miglioramento: in questo modo è possibile orientare le decisioni del management ad investire per “potenziare” le aree aziendali più deboli o quelle che offrono maggiore possibilità di sviluppo.
- Sostiene l’operatività delle risorse umane: basandosi su dati concreti relativi alla produttività, i responsabili HR aziendali possono valutare meglio come stimolare l’efficienza del team.
Avvalendosi di questi vantaggi strategici, le imprese possono operare in modo efficace e strategico, determinando consapevolmente la direzione del proprio business.
Fondamentale è però dotarsi di strumenti affidabili, completi, precisi e soprattutto adeguati alle necessità del controller.
Sorprendi e soddisfa le tue Aziende grazie ad un partner esperto ed affidabile
Appoggiati a Studio Centro per sorprendere le tue Aziende proponendo loro servizi all’avanguardia e soddisfando ogni loro esigenza senza aggravare il tuo Studio di nuove incombenza.
La divisione Analytics di Studio Centro ascolta le esigenze del controller e le concilia con quelle del management, creando per il controllo di gestione di ogni azienda un “abito su misura”.
Tutti gli strumenti sono condivisibili tra Studio Professionale e Azienda Cliente.
Ecco alcune delle attività implementabili:
- Predisposizione di uno o più budget del personale, adattando le previsioni a diversi possibili scenari futuri.
- Generazione dei consuntivi di costo personalizzati in base alle esigenze dei diversi attori aziendali.
- Analisi mensile degli scostamenti tra previsioni e consuntivi.
- Elaborazione e aggiornamento del forecast in base alle diverse situazioni preventivate.
- Predisposizione dei piani dei conti e contabilità del personale ad hoc, utili ad alimentare il bilancio ai fini civilistici e ad organizzare una efficace gestione analitica.
- Alimentazione dell’ERP aziendale tramite flussi e connettori o elaborando interrogazioni semplici e complesse in tempo reale.
- Erogazione di tutta la consulenza relativa ad aspetti gestionali e amministrativi dell’ambito HR, maturata in oltre 50 anni di esperienza in molteplici ambiti e settori economici con aziende di tutte le dimensioni.
Se desideri ottimizzare la gestione della tua azienda e sviluppare il tuo business con la garanzia di un supporto professionale ed efficace, contattaci senza impegno per conoscere le nostre soluzioni!